Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Fotografia
83
Musica in bianco e nero. Elogio del mio caro amico Roberto Masotti
Musica
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Ma quelli, è certo, sono bambini morti”. Virginia Woolf dialoga con Marguerite Duras
news
“Mi interessa il genere umano e la sua imperfezione”: Oliviero Toscani, un sovversivo
Arte
Elliott Erwitt “Family”. Solo chi (come lui) ha avuto quattro mogli può raccontare la famiglia!
Arte
Elogio di Amelia Van Buren, la donna che diventò un enigma
Arte
Marco Pesaresi, il fotografo che fu incendio. A vent’anni dalla morte
Newsletter
Super Tina! 100 anni fa la Modotti esordisce (al cinema). Bella, audace, determinata: da allora comincia la sua rivoluzione
Cultura generale
“Mi sono lavata lo sporco dei campi di concentramento nella vasca da bagno di Hitler, a Monaco”. Donne esagerate, fotografie straordinarie. Recensione sentimentale a una mostra superba (rimandata, per il momento)
news
In superficie. La fotografia dell’assurdo e del ridicolo, la collusione, l’allusione, l’attimo irripetibile. “Sorridere” di Michele Smargiassi
Libri
“Nessuno sapeva niente dei posti in cui dovevo andare; sembrava fossero per sempre scomparsi dalla testa della gente e dalle cartine stradali”. Geografia dello smarrimento in Gianni Celati e Luigi Ghirri
Letterature
“Facebook è oscurantista, a questo punto chiudiamo la Cappella Sistina, c’è troppo sesso”. Dialogo con Rosangela Betti, dalla mostra più esplicita dell’anno
Costume
“Essere artista vuol dire tornare bambina, donarsi ai desideri serpeggianti, alle questioni irrisolte…”: Beatrice Orsini dialoga con Matteo Fais
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane