Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
fortuna
34
“Oggi Mozart sarebbe affascinato dalle potenzialità dell’elettronica”: Francesco Consiglio dialoga con Roberto Prosseda, il pianista che ha sfidato il robot…
Cultura generale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
150 anni fa, il romanzo più grande di sempre: “Guerra e pace” (appendice sulla crisi devastante che colpì Lev Tolstoj)
Letterature
Oggi Giovanni Nadiani compirebbe 65 anni. Tanti auguri al Jimi Hendrix della poesia romagnola. Due lettere per l’aldilà e una silloge di haiku
news
“Adoro il corpo violato. E faccio i conti con la mia femminilità (senza essere femminista)”: Beatrice Orsini, in occasione della prima mostra, parla della sua fotografia con Matteo Fais
Cultura generale
“Serotonina” è la salvezza della letteratura europea o la prova che santifica la mediocrità del suo autore? (Con una lettera a Michel Houellebecq)
Letterature
Gustav Klimt Experience: viagra per occhi (per altro, finiremo tutti così, con gli sguardi impiccati a un visore che ci manderà nel più bello dei mondi inesistenti intanto che ci alimentano con le flebo…)
Cultura generale
“La verità? Ero maturo per un libro di successo, e mi sono messo a scrivere come se componessi le Variazioni Goldberg”: il mitico Cochi porta a teatro il “Magellano” di Gianluca Barbera. Dialogo in tazza sull’Atlantico
news
Nella Grecia antica s’intrufola Superman e il ghigno di Duchamp: riflessioni intorno a “Tango Glaciale”, tra bellezza e mistificazione
news
“Quando si corre si è davvero tutti uguali: attendi la sofferenza che precede la gioia del traguardo”: ecco che cos’è la Maratona di New York, la sfida più dura, la più bella
Costume
“In Fisica non esiste discriminazione, conta solo il merito. Il problema è che in certi paesi, per fare carriera, devi allinearti e tacere”: Alessandro Strumia, il fisico allontanato dal CERN con l’accusa di sessismo, racconta la sua verità a Matteo Fais
news
“Gli uomini? Oggi sono tutti profumati e depilati. E, poi, hanno sempre il cellulare in mano. Preferisco quelli di una volta”: Francesca Maria Giuliano, la curvy più famosa d’Italia, si racconta a Matteo Fais
Costume
Vi prego, spegnete la luce e tornate a usare le candele, daranno ombre sibilanti e profondità alla vostra vita: filosofia della fiamma tra Gaston Bachelard e Moby Dick
news
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke