Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
finzione
9
“Da qui ti chiamo Definitiva e me ne copro il cranio”: l’epistolario estremo di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Letterature
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Perché non ci accorgiamo di chi ci ama?”: discorso intorno al romanzo necessario e ingiustificabile di Andrea Caterini (dove conta più Dostoevskij che Proust)
Letterature
Vi ricordate “La famiglia Bradford”? La sit-com che predica l’amore coniugale è stata inventata da una coppia tutto sesso&potere. Ovvero: storia di Joan Braden, che se l’è spassata con Bob Kennedy, Kissinger, Sinatra e tanti altri (lo dice lei…)
Costume
“La sua necessità di amore era selvaggia, disordinata, continua”: sulla vita sessuale di Franz Kafka
Letterature
“Esagerate – esagerate fino a rendermi un demente”: Boris Pasternak, il testo teatrale
Teatro
Si è guerrieri in questo, nella sfrontatezza di lasciare tutto, lasciando che sia un altro a scartavetrarci il viso, a rifarci da zero
L'Editoriale
“Sono geloso, dunque ti amo”. Per amore compiamo le azioni più belle. E quelle più terribili. Catabasi nell’ultimo romanzo di Philippe Vilain
Letterature
“È più facile che la cometa di Halley si schianti sulla Terra che io diventi uno scrittore di successo. D’altronde, scrivo cazzate”: intervista comica a Gero Mannella, genio nell’arte verbale
Letterature
Tutto al mondo è finzione. E il sesso è sopravvalutato. Elogio di Pornhub, Netflix e Ps4 ai tempi del liberalismo sfrenato
Costume
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke