Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Felicità
43
Siamo troppo felici: non ci resta che essere tristi. Manuale per sopravvivere a una delle epoche più belle della storia dell’umanità
Filosofia
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Un uomo che ha imparato a non provare paura, trova diminuita di molto la fatica della vita quotidiana”. La ricetta della felicità secondo Bertrand Russell
Libri
Altro che Festa del Lavoro, il lavoro è una festa! Non dobbiamo lottare per gli stipendi più alti perché noi siamo impagabili; non dobbiamo lavorare a testa bassa, ma a testa alta, fieri della nostra scelta
L'Editoriale
Che cos’è la felicità? Secondo gli statisti dell’Onu la Finlandia è il luogo più felice del mondo, dove lo Stato ti ipnotizza il destino dalla culla alla tomba e la noia regna sovrana. La vita, se lor signori permettono, è altro
L'Editoriale
“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges
Letterature
Hollywood fo**i fo**i: Rodolfo Valentino e le mogli lesbiche, Chaplin e la passione per le “ninfette”, Von Stroheim e le orge cinematografiche da 20 ore… Controstoria del cinema da Oscar
Cinema
Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèi (ma l’obbligo della felicità ci rende infelici)
Cultura generale
“Io non so chi sono”: sulle poesie di Klaus Kinski (che terrorizzano l’editoria italiana). Dialogo con Antonio Curcetti
Letterature
“Lei è il poeta che condivide il mio stesso mondo, il mio stesso pensiero”: le lettere inedite di Boris Pasternak
Letterature
L’innocenza è crudele e il viso di Rosi sarebbe piaciuto a Borges, il grande sognatore di tigri
Clizia
“Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno – questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini”: sul libro fondamentale di Rilke, per ridiventare umani
news
“Quando si è sensibili solo al sottosuolo dello scibile umano, a un viaggio al termine della ragione, a una visione oscura degli esseri umani…”: la disciplina della ‘tabula rasa’ (necessaria per sopravvivere al predominio degli intellettuali ottusi)
news
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner