Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
fede
31
“Quindi… sono cattolico (ma anche ebreo)”. Parla Houellebecq, il cinico
Newsletter
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Contaminarsi col sacro leggendo l’epistolario assoluto tra Ceronetti e Quinzio
Libri
La fede e la fiducia nella medicina. Un testo di Sergio Quinzio
Newsletter
La fede è violenta. Pronti a tutto, fino all’ultimo sacrificio
Cultura generale
Kierkegaard negli abissi scandalosi della scelta: essere angosciati per essere liberi
Filosofia
Elegia per Don Giorgio, “il papa di Riccione”, il papà di tutti, il prete che riempiva il palasport, una specie di Don Camillo. Sapeva piangere e diceva sempre “ottimamente”
news
Chiese vuote, supermercati presi d’assalto. Di fronte al virus un pacco di pasta è meglio di Dio. D’altronde, la Messa è come una seduta in palestra, una gita a Cortina. Ma il nostro compito è essere segugi dell’invisibile, dell’incomprensibile
L'Editoriale
David Maria Turoldo, il poeta fondamentale. Leggerlo vuol dire perdersi, con entusiasmo
Poesia
“Silence” è il film più incompreso (e meno redditizio) di Scorsese. Peccato. È un capolavoro perché investiga il lato oscuro della fede, l’abiura come mistica, l’inganno come liturgia
L'Editoriale
“Quali terribili sofferenze mi è costata – e mi costa tuttora – questa sete di credere”: da Dostoevskij a Chernobyl, eremiti, folli e demoni nella letteratura russa
Cultura generale
“Scrivere… perché è l’ultima possibilità”: Sergio Quinzio, un salutare K.O.
Politica culturale
Paolo Sorrentino gira “The New Pope” (e John Malkovich in veste papale fa convertire frotte di accaniti atei). I romanzi più belli sul Papa? Li hanno scritti Giorgio Saviane, Morselli, Quinzio, Roberto Pazzi… (Con lettura in allegato, in attesa della Mostra/Messa del cinema di Venezia)
L'Editoriale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane