Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
fede
33
“Non siate servili, rischiate, liberatevi dalla tirannia del mondo”. Thomas Merton: una poetica dell’esistere
Sacro
Thomas Merton
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Non dite mai cosa sia la vita…”. Una poesia di David Maria Turoldo
Poesia
“Quindi… sono cattolico (ma anche ebreo)”. Parla Houellebecq, il cinico
Newsletter
Contaminarsi col sacro leggendo l’epistolario assoluto tra Ceronetti e Quinzio
Libri
La fede e la fiducia nella medicina. Un testo di Sergio Quinzio
Newsletter
La fede è violenta. Pronti a tutto, fino all’ultimo sacrificio
Cultura generale
Kierkegaard negli abissi scandalosi della scelta: essere angosciati per essere liberi
Filosofia
Elegia per Don Giorgio, “il papa di Riccione”, il papà di tutti, il prete che riempiva il palasport, una specie di Don Camillo. Sapeva piangere e diceva sempre “ottimamente”
news
Chiese vuote, supermercati presi d’assalto. Di fronte al virus un pacco di pasta è meglio di Dio. D’altronde, la Messa è come una seduta in palestra, una gita a Cortina. Ma il nostro compito è essere segugi dell’invisibile, dell’incomprensibile
L'Editoriale
David Maria Turoldo, il poeta fondamentale. Leggerlo vuol dire perdersi, con entusiasmo
Poesia
“Silence” è il film più incompreso (e meno redditizio) di Scorsese. Peccato. È un capolavoro perché investiga il lato oscuro della fede, l’abiura come mistica, l’inganno come liturgia
L'Editoriale
“Quali terribili sofferenze mi è costata – e mi costa tuttora – questa sete di credere”: da Dostoevskij a Chernobyl, eremiti, folli e demoni nella letteratura russa
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke