Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
fantascienza
29
Manganelli tra il cellulare e gli Ufo. Ovvero, contro il compiaciuto vizio di “distruggerci da soli”
Libri
Alberto Scuderi
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
Viaggio su Marte. Dal pianeta utopico all’invasione aliena: storia marziana della letteratura
Letterature
Paolo Ferrucci
Libri da Babele. Geopolitica lunare: strategia e sovranità ne “I Diplomatici della Luna” di Matilda Forsberg
Libri
Nicolò Locatelli
Breve invito alla fantascienza umanistica di Clifford D. Simak
Letterature
Massimo Triolo
Dick è vivo e voi siete morti! (Ergo: togliete PKD dalle grinfie del tronfio Carrère)
Politica culturale
Luca Bistolfi
Gita nella mente sterminata di Philip K. Dick
Letterature
Franco Acquaviva
“L’ipotesi catastrofica fa rivalutare le fortune del mondo presente, punta all’essenzialità in una società che di essenziale non ha più nulla”. La fantasia al comando, passando per “Il piccolo principe”
Letterature
“È stato l’ultimo dissidente, una specie di Teresa d’Avila della fantascienza”. Su Philip K. Dick
Letterature
“Creo mondi inaspettati, dove Mad Max si mescola a elfi in completo elegante”. Dialogo con David Fivoli, che ha scritto il romanzo che unisce molti generi, unico nel suo genere
Libri
“Viviamo tutti nel cervello di Philip K. Dick”. Discorso sulla “Trilogia di Valis” (ovvero: questa vita non è la nostra…)
Letterature
“I libri di fantascienza sono solo un cono gelato”. William Gibson, quello di “Neuromante”, esce con un nuovo romanzo. Intervista
Letterature
Blade Runner? Lo ha scritto William S. Burroughs, ovviamente
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico