Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Europa
49
“Tornare alle radici del tempo, dove tutto è cominciato”. Reportage dalla Grecia
Cultura generale
Davide Grittani
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Grecia, la dignità non è in vendita (grazie alla Russia)
Cultura generale
Davide Grittani
“L’affascinante abbandono a una fantasia priva di ogni credenza”. Sia lode ad Alberto Savinio, ma non fatelo parlare di politica, è di una ingenuità surreale
Libri
Si chiamava “Ezio”, che significa aquila; si chiamava “Bosso”, come l’arbusto che è sempre verde. In memoria di un musicista che fu rivelazione
L'Editoriale
“Occorrerebbero gli Eroi, mentre oggi abbiamo solo piccoli uomini eterodiretti”. Come funziona davvero il MES (e quali saranno le conseguenze). Dialogo con Marco Giaconi
Cultura generale
“La politica è legata a impressioni e sentimenti, l’UE è uno straordinario caso di incapacità, l’uomo sarà sempre più inutile: avremo popolazioni di zombie”. Intervista estrema a Marco Giaconi Alonzi
Cultura generale
“Ora vi spiego gli inganni economici che quotidianamente ci propinano. Dall’Euro si può uscire e il debito pubblico è un’arma per colpevolizzarci”: Ilaria Bifarini, economista indipendente, dialoga con Matteo Fais
news
“Sopravvivono gli scrittori epocali… i romanzieri che hanno incarnato la modernità d’un secolo con tutte le sue contraddizioni”: il manuale del buon europeo di Stenio Solinas (con florilegio di pensieri)
news
In superficie. Solo le donne possono salvare l’Europa. Il “nuovo femminismo” (con statuette del presepe) di Annamaria Riviello
Costume
Europeista. Ma non troppo. In un discorso finora inedito Thomas S. Eliot ci spiega chi è il “buon europeo”. L’Europa è unita finché non limita le identità nazionali (e non tutti gli europei sono uguali)
news
Dal disastro della miniera in Brasile sbuca un libro di Pessoa. Che cosa ci fa il grande portoghese che fuggiva se stesso in mezzo al fango?
news
“La lingua brilla tra la gola e il mondo come un sismografo che conosca il giorno in cui gli angeli perderanno le ali”: il feuilleton tra gli estremi di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Letterature
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane