Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
eros
42
Niente sesso, siamo letterati. I Vittoriani sono più estremi di Pornhub
L'Editoriale
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Ci sono uomini spregevoli… e i poeti”. Il poeta & le donne: un monologo
Newsletter
“L’amore non è un miracolo. È un’arte”. L’educazione dei sensi e dei sessi secondo Goliarda Sapienza
Libri
L’arte della dissipazione sentimentale. Sull’ultimo, liberatorio romanzo di Francesca Mazzucato
Libri
“La Lussuria è la ricerca carnale dell’ignoto”. Da Valentine de Saint-Point a Valentina, elementi di futurismo dionisiaco
Libri
“Non c’è cibo più nutriente della carne umana”. A forza di consumare porno non sappiamo più divorare un corpo. Un libro
Libri
“Non sentono più niente, ma hanno una gran voglia di sentire tutto”. Lo stalker, lo slave, il toyboy: tre incredibili racconti erotici di Massimiliano Parente
Libri
“Essere liberi vuol dire essere soli?”. Nel nodo dove l’amore può perdersi. Su “Ritratto della giovane in fiamme”
Cinema
“Li ho usati? Ne ho fatto degli oggetti erotici? E perché no? Amanti? Una parola grossa. Non riuscirei mai a usarla, nemmeno tra me e me”. Il sesso è carne e ingordigia: Ilaria Cerioli racconta Salwa Al Neimi
Costume
Contro l’amore romantico, folle e passionale: la fedeltà è la vera trasgressione. Ovvero, elogio spinto di Denis de Rougemont
Cultura generale
“La morale non esiste… metto in luce le parti nascoste della nostra vita”: intervista a Dino Azzalin
Letterature
Bataille e l’ossessione per il buco del c**o: una filosofia erotica (ed eretica) senza risposte
Letterature
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane