Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Elias Canetti
14
“Le guerre si fanno per amore della guerra”. Discorso sulla morte & sull’immortalità
Filosofia
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
“Bisogna avere il coraggio di spezzare la sua sovranità”. Il manuale per sopravvivere all’era del virus: “Massa e potere” di Elias Canetti
news
Non dobbiamo stringerci le mani. Torneremo sugli alberi. Sul significato profondo della mano, un altro sguardo
L'Editoriale
“Non è il bel viso quello che si ama, è il viso che abbiamo distrutto”. Elias Canetti, lo scrittore necessario. Leggere per credere
Letterature
10 libri che dovete assolutamente leggere. Per un canone “inverso” della letteratura del Novecento. Da William Golding a Cristina Campo, da Hermann Broch a René Char e Cormac McCarthy
L'Editoriale
Alma Mahler, la musa che ha tenuto sotto scacco il secolo (ma la figlia Anna è ancora più affascinante). Intorno a una nuova biografia
Cultura generale
Storia del poeta, amico di Joyce e maestro di Canetti, che con 11 poesie cambiò la storia della letteratura
Poesia
“I morti non se ne vanno via davvero, restano nel perimetro delle nostre vite, continuano a farci visita”: dialoghi con W.G. Sebald, lo scrittore inafferrabile
Libri
“Una bellezza al termine dell’angoscia”: ecco perché oggi è necessario tornare a leggere Robert Walser. Ovvero, peregrinazioni innevate intorno a un libro
Letterature
“Dove prevale l’ideologia, la letteratura viene estirpata”: quando gli scrittori si ribellano al potere dominante
Letterature
Perché non leggiamo più Elias Canetti? Ci fa capire Stormy Daniels, Alma, la donna dagli occhi che sbranano e Wotruba, lo scultore che uccise la pietra
Letterature
Aiuto! Dobbiamo rifondare i programmi scolastici: basta Ariosto, meglio Emily Dickinson, Antonin Artaud e Houellebecq
news
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock