Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Einaudi
174
“Il segreto dei segreti”. La scrittura glaciale di Coetzee
Cultura generale
antonio coda
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Il poeta sta nel suo tempo, ma contro il suo tempo”. Dialogo con Antonio Prete
Dialoghi
“È un massacro”. Ecco perché il libro di Scipione ci fa perdere il sonno
Arte
“Sempre in cerca d’un tratto di vita memorabile”. Zolla, romanziere
Libri
Spinoziana/2 Qualche libro per riscostruire come si deve la biografia di Spinoza
Filosofia
Luca Bistolfi
Álvaro Mutis, l’assedio di Costantinopoli e il sogno di un’editoria avventuriera
Letterature
Libri da Babele. Il romanzo dell’intelligenza artificiale. Su “Keyword: Amore” di Michael Andrews
Libri
Nicolò Locatelli
“Al di là dell’azzurro”. Rabdomanzia in un romanzo incantesimo: “Le parole la notte”
L'Editoriale
Sull’insensatezza del mondo. Di cosa pariamo quando parliamo di filosofia indiana?
Filosofia
Luigi Maggio
Speculazioni intorno all’8 febbraio, il giorno della malinconia, di Giuseppe Ungaretti, del calciatore dittatore e di James Dean
L'Editoriale
Il capitalismo nazista. L’etica del lavoro dal Terzo Reich alle democrazie odierne
Cultura generale
Luca Bistolfi
“Si desidera fare un’opera che stupisca per primi noi stessi”. Cesare Pavese a Gressoney
Letterature
Giorgio Anelli
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico