Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Edizioni Ares
24
“Là supplicherà Nulla, il solo dio della sua fede”. Ecco perché leggere Savino è come leggere Cormac McCarthy
Cultura generale
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Ho un’unica ambizione, quella di inventare storie stupende”. Dialogo intorno a Karen Blixen
Dialoghi
Paola Tonussi
“Aldilà dell’esperienza quotidiana”. Sull’imponderabile presenza di Yeats nella nostra vita
Letterature
Andrea G. Sciffo
“Credere è amare”. William Butler Yeats, l’Omero d’Irlanda. Dialogo con Rosita Copioli
Dialoghi
“La danza degli istanti”. Rupert Brooke, il ragazzo meraviglioso della poesia inglese
Poesia
“E l’anima? Ci pensi all’anima?”. Ricordo di Cesare Cavalleri a un anno dalla scomparsa
Politica culturale
Antonio Soldi
“Io sono un enorme luogo comune”. Emanuel Carnevali, il poeta maledetto
Poesia
Daniele Gigli
“Il mio desiderio di bellezza era troppo al di sopra delle mie forze”. Pierre Reverdy, il grande solitario della poesia
Poesia
Il poeta operaio. Vita avventurosa di Giovanni Descalzo, uno scrittore da riscoprire
Letterature
Francesco De Nicola
“Fra l’ammirazione e l’infinito”: l’utopia di Giampiero Neri
Poesia
Giulio Solzi Gaboardi
“The biggest damn fool”: Ezra Pound, intellettuale inarrestabile
Dialoghi
“Tolstoj è un vero classico. Anche se il guru ha cercato di uccidere il romanziere”
Dialoghi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico