Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
editoriale
54
Le statue sono fatte per essere abbattute. Per questo, dobbiamo custodirle, sono un monito. D’altronde, è più bello ciò che provoca rabbia di ciò che rassicura
L'Editoriale
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Nuovo Vocabolario del Virus: “Movida”. Ridatemi il Carnevale, Eleusi, le Baccanti, Tertulliano e la comunione agli appestati rispetto alla non vita della movida
L'Editoriale
Altro che retorica della solidarietà: il virus ha spalancato abissi di vuoto e di separazione. Almeno, esistono le montagne, promessa di innocenza… L’editoriale di Donatella Bisutti
L'Editoriale
Ora sappiamo come si impone una dittatura tecnologico-sanitaria. Ma questa è una vita disumana, senza il senso del sacro e l’amore per la natura e io, come Don Chisciotte, mi ribello, almeno spiritualmente. L’editoriale di Giuseppe Conte
L'Editoriale
“Il poeta parla fuori del tempo, fa comunità con i morti e con i venturi. Non butta la sua parola nella mischia, magari alzando il tono. La propone semmai con delicatezza e umiltà; la insinua”. Lettera pubblica di Andrea Temporelli a Giorgio Anelli
L'Editoriale
“Ogni minuto esplode nella stanza in fiamme”. L’editoriale lo scrivono i poeti: Delmore Schwartz, “Calmi passeggiamo in questo giorno di aprile”
L'Editoriale
“Ai sogni che hanno imposto il caos alla materia”: il nostro editoriale è una poesia ritrovata di Iosif Brodskij, “Cartolina da Lisbona”
L'Editoriale
Sull’arte (inutile) di avere sempre ragione. Voler imporre le proprie idee non è che un tentativo di sopraffazione e di annientamento di chi è diverso da noi. L’editoriale di Gianluca Barbera
L'Editoriale
Il problema non sono i dieci milioni di poeti della domenica, ma quella decina di arrivisti e di arrapati, di famelici della fama, di portaborse, che pensano di essere poeti e fanno carriera
L'Editoriale
“Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik
Letterature
“La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore)
Poesia
“Tranquilli: state male. E starete sempre peggio”. È ora di fare i conti con “Teoria della classe disagiata”, il libro di R. A. Ventura che descrive il fallimento di una generazione troppo ricca per rinunciare alle proprie ambizioni, ma troppo povera per realizzarle
news
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico