Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Editoria
198
Requiem per Antonio D’Orrico. Sulla delirante pratica del “marketting” e lo “svettante nanismo” di alcuni giornalisti
Politica culturale
Paolo Ferrucci
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
MEGA 2, ovvero: il nuovo volto di Karl Marx
Dialoghi
Luca Bistolfi
Tullio Pironti, l’editore-pugile che ha pubblicato per primo Bret Easton Ellis (e Don DeLillo)
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Oltre il 60% degli italiani legge (soprattutto: guide turistiche). Vilipendio pubblico della lettura
Politica culturale
Paolo Ferrucci
La letteratura esiste ancora, ed è bellissima. Dialogo con Ciro Marino
Politica culturale
antonio coda
“Lascio. Oggi il mercato editoriale è dominato da fenomeni incomprensibili”. Dialogo con Monica Randi
Dialoghi
Cinzia Bigliosi
“Sono lo schiavo delle mie visioni”. L’epopea della Cuala Press, la casa editrice irlandese degli Yeats
Letterature
L’editoria è al collasso, gli scrittori fanno schifo. Fuga dal mondo dei morti viventi
L'Editoriale
Quando eravamo ingenui & corsari… L’epopea breve del “Domenicale” (io c’ero!)
L'Editoriale
“L’uomo è l’insonnia della materia”. Sono riusciti a fare di Cioran un pensatore ordinario, da comodino
L'Editoriale
“Un giorno la luna si fermerà in cielo”. Viaggio tra i Piaroa insieme a Vanni Scheiwiller
Cultura generale
Paradossi editoriali: chi pubblica il capolavoro di Peter Weiss di cui parlano tutti?
L'Editoriale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke