Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Don Chisciotte
18
Il triangolo incapace a vivere. Chisciotte incontra Moresco e Rushdie
Libri
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
I sogni sono sovversivi. Il mondo si governa col sonno che genera i mostri deputati a governarlo. Evviva Antonio Moresco e il suo “Chisciotte”!
news
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
L'Editoriale
Il più grande poeta inglese di sempre? Petrarca… (lo dicono in UK). Da Shakespeare a Mandel’stam, abbiamo insegnato al mondo occidentale a dire l’amare. Dobbiamo esserne fieri
L'Editoriale
Il mago della critica, l’illusionista delle lettere, il sognatore in esilio: dialogo con Paolo Lagazzi
Politica culturale
“I movimenti studenteschi? Come la Gioventù hitleriana”: geniale, irritante Saul Bellow. Esce la biografia ‘monstre’
Letterature
I lettori “forti” from Usa sono imbecilli: preferiscono “Harry Potter” a “Moby Dick” e “Il Codice Da Vinci” a “Don Chisciotte”. Attenzione gente, vogliono imporci una letteratura edificante, che nuota nel corretto e nel compromesso, per squalificare la nostra furia
L'Editoriale
Carlo Fornara, il Don Chisciotte dell’arte italiana. Per 45 anni, rifiutò di esporre e snobbò un seggio all’Accademia d’Italia, tra D’Annunzio e Marconi. “Sono un piccolo grillo che canta la sua modesta serenata al sole di Dio”
Cultura generale
Per salvare la letteratura italiana bisogna fare come Mina, andare in quarantena. Pubblichiamo solo i “classici”: gli scrittori di oggi sono incapaci di toccare le vette di Nabokov e di Thomas Mann e noi non abbiamo tempo da perdere con la mediocrità
L'Editoriale
“Lolita” è uno scandalo… Negli Usa a dittatura #MeToo si riapre lo scontro (con tanto di studi): Nabokov al rogo!
Letterature
“Non ce la faccio più a lottare. Allora faccio quella che mi sembra la cosa migliore”: Andrea Caterini ci racconta, tra biografia e critica, Virgina Woolf
Letterature
Andrea Caterini
“Una contraddizione così misteriosa…”: dialogo con Pedro Luis Ladrón de Guevara, il traduttore di Dino Campana
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico