Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
dolore
30
“Nel pianto è svanito come un fiume”. Il cimitero è la prova di una civiltà
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Una società senza dolore è anestetizzata, è la negazione della vita. Una panoramica a partire dall’ultimo libro di Byung-Chul Han
news
Stiamo soffrendo, siamo stanchi, esausti: bisogna prendere la morte sul serio e cominciare una revisione della vita interiore. Bisogna morire per risorgere… Un editoriale di Giuseppe Conoci
L'Editoriale
“Sono ancora io, io che brucio ormai qui inconoscibile?”. Franco Rella ci parla dell’inumano, tra Rilke e Simone Weil
Cultura generale
Ha detto che il dolore è un dono. Ha ragione lei. Qualche fiore in forma di frasi sul corpo martoriato di Nadia Toffa
L'Editoriale
“Perché nessuno deve morire veramente”: dialogo con Daniele Mencarelli
Poesia
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
Poesia
Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèi (ma l’obbligo della felicità ci rende infelici)
Cultura generale
“Sogno le tue lettere, questi esercizi della latitanza, e pretendo da Dio che il futuro sia un cortile”
Letterature
“Ho scritto questo romanzo perché ero stanco di mentire a me stesso”: dialogo con Emanuele Altissimo (e David Foster Wallace sul comodino)
Letterature
Ho passato il compleanno con Montherlant, l’ultimo degli imperdonabili
Letterature
“Grazie a lui i falliti diventano angeli dannati di proporzioni mitiche”: dialogo intorno a Denis Johnson con la sua traduttrice, Silvia Pareschi
Dialoghi
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke