Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Dino Campana
29
“Non potevo vivere in nessun posto”. Dino Campana, il poeta errante
Poesia
Emiliano Cribari
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“L’innocenza è svuotarsi ogni giorno”. Scrivere per Dino Campana, infermo d’assoluto
Poesia
Isabella Bignozzi
“Voi adorabile creola dagli occhi neri…”: Dino Campana & una denuncia
Poesia
Giorgio Anelli
“Essere l’altra faccia di Dino Campana. Perché lo Stato dice che li aiuta, i poverini. Lo Stato mente. Fa retorica e demagogia”
news
Il dolore e l’estasi, il lutto e la gioia: vita fenomenale di Dino Campana, poeta assoluto
news
Leggiamo Dino Campana, il poeta “dalle disperate certezze che lascia in bella vista il perturbante, il barbarico”
Libri
Ma quanto è divertente Sanguineti! A 50 anni da “Poesia italiana del Novecento”, l’antologia che ha fatto del Parnaso un bordello
Poesia
“Italia non ti posso lasciare”: su una poesia autografa di Dino Campana, il turibolo più inebriante della letteratura italiana. Potete comprarla a 32mila euro
news
“L’ago di una flebo infilzato nel braccio dilapida i sogni”. Su Pangea inaugura “Mirabilia Dei”, il romanzo della psichiatria e della redenzione scritto da Giorgio Anelli
Letterature
“Sono toscano come l’Ezra Pound dei ‘Pisani’ e come Osip Mandel’štam che amava Dante”: sulla poesia di Paolo Fabrizio Iacuzzi
news
“Lawrence Ferlinghetti è al comando di un elicottero…”: Massimo Bacigalupo ci spiega la poesia di Julian Stannard, un poeta che “leggerlo è uno spasso”
news
Hermann Hesse: genio solitario o pappa per pallidi adolescenti?
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke