Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
David Foster Wallace
15
Morale o moralista? David Foster Wallace, il Dostoevskij americano
Politica culturale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Giorno uno, abbiamo perso. Memorie sbronze dal Salone
Opinioni
Stando Fiero
Sai che sarà meraviglioso e mostruoso insieme: David Foster Wallace ci dice che gli uomini schifosi siamo noi
Libri
“Viviamo nel tempo del ‘discutiloquio’, gli scrittori sono quasi tutti polli d’allevamento delle scuole di scrittura, Philip Roth è il più grande”: dialogo con Matteo Palumbo, il super italianista
news
“Ho scritto questo romanzo perché ero stanco di mentire a me stesso”: dialogo con Emanuele Altissimo (e David Foster Wallace sul comodino)
Letterature
Ho iniziato ad ammirarlo detestandolo, per ricoprire di ingiurie la giuria del Nobel. La mia vita letteraria insieme a Patrick Modiano
Letterature
“La letteratura deve sconvolgere”: dialogo con Graziano Graziani
Letterature
“Sono un po’ malato e un po’ matto e un po’ co**ione”: in un tempo di libri inutili, finalmente uno scrittore anticonformista. Elogio di Paolo Bianchi
Letterature
Luca Doninelli: Discorso sulla fine del Testo e dell’autorità (ma lo scrittore resta un vulcano)
Politica culturale
“Io sto con chi mette al centro l’arte. Ma la cultura è scomparsa dai programmi dei partiti”: dialogo con Tamara Balducci, che porta il teatro nei luoghi “noti ai cani e agli spacciatori”
news
Ilaria Palomba è il Vate della rivalsa, la prima e più tenace portavoce delle istanze di quella generazione X che il potere sperava di aver cancellato per sempre dai radar. “Disturbi di luminosità” è un capolavoro alieno
Letterature
“Odio gli addii, come il giovane Holden”: Matteo Fais dialoga con Lorenzo Lombardi, leader dei Kaufman, il gruppo che ha rilanciato il postmoderno nella musica italiana
Costume
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke