Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Dante
48
“Quando metto il cadavere della parola cuore in una poesia, quel cadavere, alla fine, sono io”. Appunti sulla morte della lingua
Idee
Francesca Serragnoli
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Mai avevo toccato così intensamente, con mano, il mistero della morte”
Sacro
Enzo Fontana
“Come il protagonista di Dissipatio H.G.”. Morselli lettore di Dante
Dialoghi
Linda Terziroli
“Leggo Dante e continuo a lottare”. Dialogo con John Kinsella
Dialoghi
Maria Cristina Biggio
“Leggere Dante è un lavoro interminabile”. Mandel’štam precipita nella Commedia
news
“E tanto son del mio tormento vago”. Tra le ombre di Dante
Poesia
“Dante ha giocato la sua vita nella Commedia: lì c’è la sua storia. Ma la grandezza del poeta sta nel fatto che la sua storia diventa la storia di ogni uomo”. Dialogo con Giuseppe Frasso
Letterature
“La maschera che prima copriva la parte superiore del volto ora è scivolata sulla bocca a divenire freno alla parola, al bacio e alle lingue che si cercano”. Siamo sempre in quaresima
Costume
Beata Beatrix: il Dante di Dante Gabriel Rossetti
Arte
“Scrivere è mettere ordine nel mondo, un manicomio”. Benvenuti nell’anno degli anniversari: Dante, Dostoevskij, Dürrenmatt, Sciascia…
Letterature
La lingua è una pantera. E la letteratura italiana non esiste. Dialogo con Mirko Volpi
Newsletter
Dante vs. Shakespare: l’ultimo libro di Harold Bloom
Newsletter
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner