Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Dante
44
“Leggere Dante è un lavoro interminabile”. Mandel’štam precipita nella Commedia
news
Aurélien
Louis Aragon
“E tanto son del mio tormento vago”. Tra le ombre di Dante
Poesia
“Dante ha giocato la sua vita nella Commedia: lì c’è la sua storia. Ma la grandezza del poeta sta nel fatto che la sua storia diventa la storia di ogni uomo”. Dialogo con Giuseppe Frasso
Letterature
“La maschera che prima copriva la parte superiore del volto ora è scivolata sulla bocca a divenire freno alla parola, al bacio e alle lingue che si cercano”. Siamo sempre in quaresima
Costume
Beata Beatrix: il Dante di Dante Gabriel Rossetti
Arte
“Scrivere è mettere ordine nel mondo, un manicomio”. Benvenuti nell’anno degli anniversari: Dante, Dostoevskij, Dürrenmatt, Sciascia…
Letterature
La lingua è una pantera. E la letteratura italiana non esiste. Dialogo con Mirko Volpi
Newsletter
Dante vs. Shakespare: l’ultimo libro di Harold Bloom
Newsletter
“Non so perché ho raccontato questa storia. Avrei potuto raccontarne un’altra”. Il giovane Samuel Beckett, la nascita e lo scandalo dell’uovo
Letterature
“Un uomo che sta per essere ucciso e come ultimo gesto decide di scrivere una poesia, è l’uomo più libero del mondo”. Dialogo con Nicola Bultrini
Letterature
“Come odio tutti questi rimatori con le loro rime, le loro glorie, le loro vittorie, i loro usignoli, i loro prati! Ma se parla Dante, è puro come la natura…”. Pensieri danteschi: da Étienne Gilson a Delacroix
Letterature
Gita ad Acquacheta, il fiume infernale di Dante. Con la “Commedia” a farci da bussola
news
Carica altro
Festival dell'editoria e del giornalismo
7, 8 e 9 Ottobre 2022 a Pietrasanta