“Un’idea di letteratura che sondi le possibilità del linguaggio e quelle dell’invenzione” dialogo con Giovanni Turi, direttore editoriale di TerraRossa Edizioni
“Per scrivere questo libro, ho imparato la lingua dei segni”. Un libro in 3D: dialogo con Stefano Corbetta
“Osare vedere, vedere davvero, finché arriva la fuga”. Dalla Calabra la new wave della narrativa: tre autori su cui scommettere (e che abbiamo intervistato)
“Perché una storia così, una storia così terribile, non era mai stata raccontata?”. Tre domande ad Antonio Pagliaro
“Se mi fa vergognare, allora è la storia giusta”. Tre domande ad Alessio Forgione, autore di “Giovanissimi”
Nell’antica dimora della Grande Madre. Tre domande a Maria Rosa Cutrufelli. “La malattia del nostro mondo è la sterilità”
“Il bosco sta lì indipendentemente da noi: ci precede e ci sopravviverà”. Tre domande a Sandro Campani
“Come potremmo diventare noi stessi senza un’eredità, senza un maestro?”. Tre domande a Roberto Contu, autore di “Insegnanti”
“No, io non mi faccio mettere in scacco da due righe verticali, le precedo”. Un libro in 3D: tre domande a Lidia Popolano, autrice di “Rinascite”
Gli uomini, d’altronde, sono abitati dalle ombre. Per questo ho scritto “Il Brigatista”. Un romanzo in 3D: tre domande ad Antonio Iovane
“È stato qualcosa di inaudito, ho impiegato 15 anni a scrivere il romanzo su Piazza Fontana”. Un libro in 3D: dialogo con Valerio Aiolli
Carica altro