Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cultura
174
Pier Paolo Pasolini, perdona loro…
Politica culturale
Davide Grittani
Odissea
Thomas Edward Lawrence
Contro la recensione, “territorial pissing” intellettuale, affare da insetti burocratici
Politica culturale
Fabrizia Sabbatini
Politica: giù le mani dalla cultura! Una polemica
Cultura generale
Rocco Cannarsa
Salone del libro: il solaio degli egoriferiti. Non vi sopporta più nessuno
news
Umberto Eco e la semiotica del “complotto”
Letterature
Contro la tirannia dei Dizionari dei luoghi comuni
Letterature
“Votato al servizio, allo smisurato…”. Dialogo con Alessandro Orlandi, editore
Cultura generale
“La cultura è il bene più prezioso, è la nostra eredità. Eppure, in tempi di emergenza è trattata come un trascurabile intrattenimento”. Dialogo con il Maestro Alessandro Cadario
Musica
Se avessimo dato ascolto a Charles Péguy… Lode all’“amodernista” che tentò di unire scienza e mistica. Uno studio
Cultura generale
Piccolo discorso su Michele Serra, un bluff (lo dice lui stesso). La coscienza critica della sinistra è rimasta sull’amaca – e si scopre classista
news
Esempi di “politica culturale” post-Covid. Tranquilli, vince sempre il “mainstream”: a Cervia, per il mitico “Trebbo” invitano Gad Lerner, Ivano Marescotti, Stefano Boeri, Ilaria Capua (e dimenticano Giovannino Guareschi)
news
Mail casualmente smarrite, reticenze, timori, convenienze. Ecco perché non credo più nella critica militante in Italia
news
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni