Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
critica
35
“Sterminateci, se ne siete capaci”. Per un ultimo ruggito (da parte dei critici)
Politica culturale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Contro la letteratura di massa. Ovvero, elogio di Julien Gracq
Letterature
Goffredo Fofi
I leccapiedi della Ferrante. Piccolo discorso sull’ipocrisia degli scrittori odierni
news
“A me piacciono le opere anomale, cadute nell’oblio, sparite”. Dialogo con Giovanni Pacchiano
Politica culturale
Mail casualmente smarrite, reticenze, timori, convenienze. Ecco perché non credo più nella critica militante in Italia
news
“Nel caricatore c’era una sola pallottola. Non ci fu un amico abbastanza premuroso da toglierla”. Vladimir Majakovskij secondo Viktor Sklovskij
Letterature
“Scrivo contro i libri sfrontatamente consumistici, i libri inventati dall’industria, insomma le monete false”. Sulla salutare ferocia di Giovanni Raboni
Politica culturale
Cesare Cavalleri
«Fare l’insegnante è l’incarico supremo». La lezione del maestro George Steiner. Un ricordo di Danilo Breschi
Cultura generale
“Malinconia dolce immaginare l’altra vita, quella che avrebbe potuto essere la nostra, e non fu”: in memoria di Vittorio Lugli. Non sapete chi è? Leggete qui!
Cultura generale
“Scrivere allora è la speranza di un folle di Dio, è stare nel pianto inconsolabile di Rachele”. Il romanzo di un critico: Andrea Caterini
Letterature
Il “Canone Caterini”: da Virginia Woolf a Malcolm Lowry, da Oreste Del Buono a Franco Cordelli e Gombrowicz, una raccolta di ritratti del pugile della critica
Letterature
“Le stroncature servono al lettore. E divertono. La rissa piace”. Giorgio Manganelli sul “genere” più dileggiato del giornalismo
Politica culturale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner