Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cristina Campo
69
Una tigre nell’angolo della stanza. Bestiario tigrato: da Cristina Campo a Julio Cortázar, da Borges a Lizalde
L'Editoriale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Buon Dio, per te vorrei essere nuda, esposta agli sputi”. Margery Kempe: vita di una visionaria
Sacro
Anna Maria Ortese, santa protettrice delle aspiranti prosatrici contemporanee. Il carteggio è banale, i suoi esegeti adatti a “Sex and the City”
Politica culturale
Fabrizia Sabbatini
Tra Cristina Campo e Sri Aurobindo, Montanelli e Mircea Eliade: Piero Scaziani, lo scrittore che “concentra in sé tutto il Novecento”
Dialoghi
“Mi fa paura. Come se mi avesse scritto un angelo”. Cristina Campo e Alejandra Pizarnik
Letterature
Stefanie Golisch
“Stava realmente trasformandosi in Aquila”. L’epopea poetica di Héctor Murena
Poesia
“Dobbiamo diventare delinquenti”. Peter Lamborn Wilson, il punk che piaceva a Cristina Campo
Politica culturale
“L’invisibile non è da qualche parte lontano da noi: ci circonda”. L’arte come obbedienza
Sacro
Isabella Bignozzi
Alessandro Spina, il visir della letteratura italiana che nessuno pubblica
L'Editoriale
L’opera della luce. Gli inni di Efrem Siro tradotti da Cristina Campo
Sacro
“Io vivo solo per amare”. Le lettere sconvolgenti di Julie de Lespinasse
Letterature
“Ruoto intorno a Dio, da millenni”. Teofanie: viaggio tra Elémire Zolla, Rilke, Heidegger
Sacro
Isabella Bignozzi
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner