Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
cristianesimo
104
Immanenza e divino. Interrogazioni disperate (ma essenziali)
Filosofia
Jonathan Salina
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Abito in mezzo a voi, ma sono altro da voi”. Qualche parola sui Vangeli apocrifi
L'Editoriale
“Il rimorso di essere vivo”. Sergio Quinzio in attesa dell’Apocalisse
Libri
Giosué Gorinzi
“Molti portenti, le porte dell’orrore”. Su William Everson, il poeta sciamano
Poesia
“La poesia è una questione di vita o di morte”. Dialogo con José Tolentino
Dialoghi
“Quando metto il cadavere della parola cuore in una poesia, quel cadavere, alla fine, sono io”. Appunti sulla morte della lingua
Idee
Francesca Serragnoli
“Soviet Man”. Hélène Iswolsky, l’anticomunista che oppose Cristo a Stalin
Cultura generale
Fabrizia Sabbatini
Sul perdono. Un irragionevole amore per l’uomo
Filosofia
Massimo Triolo
“Mai avevo toccato così intensamente, con mano, il mistero della morte”
Sacro
Enzo Fontana
Per la morte di un maestro. In memoria di Remo Cacitti
L'Editoriale
Dalla lotta armata alla conversione. In memoria di Cesare Cavalleri
Cultura generale
Arrigo Cavallina
“Come di fronte a un sacrilegio”. Dialogo con Aurelio Picca, lo scrittore più antico d’Italia
Dialoghi
Francesco Subiaco
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke