«Signore, liberami dall’uomo che ha eccellenti intenzioni e cuore impuro»: il Covid spiegato da René Girard
Diritti sanitari o diritti umani? La storia di Irina, che in Australia non può vedere il corpo di suo figlio, Dmitri, funambolico paracadutista morto in volo
“Se la metropoli alveare davvero serve agli uomini/ per vivere meglio o non piuttosto al re di turno per meglio possederli”. Indagine su Pietro Berra, un Walden metropolitano
Intellettuali “di regime”. Nasce il Premio Topoligio 2020
Vincere la morte. Il Covid impone la nuova sfida. Sacrificare tutto per allungare la vita. Sempre di più
“Si apre la storia delle tenebre, ben più vasta di quanto ci immaginiamo”. Leggere “Underground” di Murakami Haruki al tempo della pandemia
“Bisogna avere il coraggio di spezzare la sua sovranità”. Il manuale per sopravvivere all’era del virus: “Massa e potere” di Elias Canetti
“Neppure un saluto ai morti. Le tombe sono gelide lastre di marmo, loculi inarrivabili”. La pandemia, il pipistrello, Henry de Montherlant e una donna bellissima, a Cartagena, che leggeva Nicolás Gómez Dávila. Un libro di Gennaro Malgieri
“Quando un bambino imparerà a parlare non dai suoi genitori, ma da un computer diligentemente programmato con una grammatica asettica e astratta…”. La cicoria e il caffè: perché non si può parlare di “didattica” a distanza
“In nome della sicurezza, ci tolgono la libertà. Dobbiamo rischiare”. Patrice Franceschi, elogio dell’avventuriero