Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
contagio
12
“Non più malati ma contagiati, un destino venereo…”. L’Europa ospedalizzata. Una lettera
Cultura generale
Blu Temperini
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Vincere la morte. Il Covid impone la nuova sfida. Sacrificare tutto per allungare la vita. Sempre di più
news
“Una marea buia di esseri umani scorreva per le strade della città”. 1832: il colera a Parigi. Il racconto di Heinrich Heine
L'Editoriale
Siamo animali muti che cercano un corpo, un contatto… Il romanzo di Katherine Anne Porter contro il distanziamento sociale (ovvero: una grande scrittrice da rileggere)
Letterature
“Chi sopravvivrà all’epidemia, riuscirà a sopravvivere alla fine dei rapporti civili? Avrà qualcosa in cui credere?”. Le quattro verità sulla peste, tra il Trionfo della Morte e Ingmar Bergman
news
Il virus ha mostrato la nostra piccolezza. Non ci resta che affidarci alla Montagna, simbolo potente di ascensione. E alla parola del poeta
L'Editoriale
Altro che retorica della solidarietà: il virus ha spalancato abissi di vuoto e di separazione. Almeno, esistono le montagne, promessa di innocenza… L’editoriale di Donatella Bisutti
L'Editoriale
Stanley, il babbo di Boris Johnson, ha previsto la pandemia in un romanzo del 1982. Non proprio un capolavoro… (L’amore si fa sempre su un letto a baldacchino in ottone comprato a Parigi)
L'Editoriale
Nuovo Vocabolario del Virus: “Immunità”. Vogliamo essere tutti immuni, cioè immortali, forse vampiri (e di certo, non pagare le tasse). Stato-antidoto; discriminazione dei vecchi; Borges & Dostoevskij
L'Editoriale
Il sacro contagio. La mascherina dovrebbe proteggerci dal “castigo”, i bollettini medici, sciorinati con periodicità liturgica, sono diventati il nuovo vangelo, il Presidente del Consiglio è più audace di Lutero
L'Editoriale
Nuovo Vocabolario del Virus: “delazione”, “responsabilità”. A chi fa l’elogio del delatore occorre leggere Vasilij Grossman. La poesia rende le nostre case stelle comete
L'Editoriale
Il vocabolario del virus. Le città sono “spettrali”, la situazione è “surreale”, ognuno “deve fare la propria parte”. Ecco come gli slogan diventano mistica
L'Editoriale
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke