Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
concerto
12
De André 80 anni. Il concerto ritrovato con la PFM. L’emozione è ancora forte
Cultura generale
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Woodstock, o del tradimento. In fondo, fu solo un concerto. 50 anni di vane speranze e di illusioni perdute
Costume
Apocalisse Pink Floyd. 30 anni dopo il concerto devastante di Roger Waters & Co. a Venezia. Scaletta micidiale, città disintegrata. Io c’ero…
Cultura generale
“Oggi Mozart sarebbe affascinato dalle potenzialità dell’elettronica”: Francesco Consiglio dialoga con Roberto Prosseda, il pianista che ha sfidato il robot…
Cultura generale
Dopo anni passati al fianco di Ludovico Einaudi, un disco e un concerto consacrano il talento di Federico Mecozzi. La recensione
Cultura generale
“La bellezza aiuta poco, l’arte non perdona”: un insolito Francesco Consiglio con le farfalle allo stomaco intervista Vanessa Benelli Mosell, la diva del piano
Cultura generale
“Pensavano che diventassi astronauta, la mia specialità sono i pancakes al mirtillo e ascolto anche il rap”: Francesco Consiglio dialoga con Ginevra Costantini Negri, enfant prodige del pianoforte (a dieci anni si è esibita al cospetto di Lang Lang)
Cultura generale
Sfera Ebbasta è come Kurt Cobain, canta la noia, il disagio, la rabbia. Ora potete anche insultare, ma il risultato non cambia
Costume
“Comporre è un atto d’amore, come insegnare. La musica ha bisogno di maestri non di enfant prodige”: Francesco Consiglio dialoga con Remo Vinciguerra, pianista e grande didatta
Cultura generale
“Fu un genio e ha avuto tutti contro”: Nicola Crocetti ci parla di Nikos Kazantzakis (e dell’“Ultima tentazione” che fece tremare la Chiesa)
Letterature
Luca Doninelli: Discorso sulla fine del Testo e dell’autorità (ma lo scrittore resta un vulcano)
Politica culturale
Ode a Luca Barbarossa, poco “urlato” e poco “gossiparo”. Perciò, bravissimo. Riflessioni intorno a un concerto
Costume
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico