Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Comunismo
47
“Perciò è così facile amare i propri nemici”. Julia de Beausobre, una donna contro il regime sovietico
Politica culturale
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Go East! Philip Roth, Praga e i servizi segreti
Newsletter
La maledizione delle figlie di Marx. Eleanor morì in abito da sposa, Laura inneggiando “Viva il Comunismo!” (Lenin, al funerale, apprezzò)
Cultura generale
L’altro Nabokov. Storia di Nicolas Nabokov, il compositore che lottò per difendere la cultura occidentale
Politica culturale
“Il Compasso e il Martello proclamano che l’autentico sogno massonico è giunto”: Iosif Brodskij spiega (con una poesia) il Muro di Berlino
L'Editoriale
Distrutto un muro, se ne innalzò un altro. Berlino 1989: i giorni che cambiarono l’Occidente (previsti da Vasilij Grossman, il martire della scrittura contro le muraglie dell’ideologia)
L'Editoriale
“Il solo modernismo degno di questo nome, oggi, è il modernismo antimoderno”. Elogio di Milan Kundera: al suo cospetto il Nobel è un gioco irrilevante
Letterature
Thomas Mann, il conservatore comunista in guerra contro tutti
Letterature
Perché la New Age mi fa dormire? I New Agers scambiano il logos per logorrea e le loro incaute teorie funzionano bene come scioglilingua
news
Lars ha scoperto che i nazisti sono cattivi… “La casa di Jack” è il film più brutto di Von Trier (che ha voluto leccare un po’ il c**o a Cannes)
Cinema
Ezra Pound vs. Boris Pasternak. Una sfida fra titani: chi vincerà?
Letterature
Quando l’FBI spiava gli scrittori. Sotto accusa: Hemingway, Truman Capote, Ray Bradbury, Norman Mailer…
news
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane