Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
classico
24
La Classica influenza, ovvero: perché le lingue classiche sono un vaccino contro l’imperante idiozia (e il latino ci salva la vita)
Libri
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
Europeista. Ma non troppo. In un discorso finora inedito Thomas S. Eliot ci spiega chi è il “buon europeo”. L’Europa è unita finché non limita le identità nazionali (e non tutti gli europei sono uguali)
news
“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia
Letterature
“A me interessa il Kurtz di Conrad, capace di vivere nel delirio di onnipotenza per poi dire, sul letto di morte, ‘l’orrore, l’orrore’”. Giuseppe Culicchia dialoga con Matteo Fais intorno al suo ultimo, tenebroso romanzo
Letterature
“La cultura è assoggettata al mercato, ma io sogno una poesia a misura d’uomo”: dialogo con Giuliano Ladolfi
Politica culturale
Discorso intorno a Tommaso Labranca: un genio che ha avuto la sfiga di dover lavorare e scrivere in una nazione miserevole come l’Italia
Politica culturale
Marco Settimini
“La letteratura è una pseudoteologia in cui si celebra un intero universo”: sull’incontenibile genio editoriale di Giorgio Manganelli
Letterature
“Grazie a lui i falliti diventano angeli dannati di proporzioni mitiche”: dialogo intorno a Denis Johnson con la sua traduttrice, Silvia Pareschi
Dialoghi
Viaggio d’amore tra Ungheria e Finlandia: dialogo con Antonio Sciacovelli, il traduttore di Imre Kertész, Péter Esterházy e Sándor Márai
Letterature
“Fu il pittore italiano preferito da Francis Bacon, penso che basti…”: su Leonardo Cremonini, l’artista imprendibile. Dialogo con Roberta Crocioni
Cultura generale
Fuga spiritata alla ricerca della fatale Euridice con il guanto, tra Max Klinger a Bagnacavallo e i nostalgici a Predappio
Cultura generale
“E quando fica e testa sono pronte…”: Einaudi raccoglie i versi erotici di Patrizia Valduga. Le sue quartine sono meglio di YouPorn. Spegnete il computer e comprate il libro, per capire come si tratta una donna
news
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock