Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cioran
18
“Corrosivo, intrattabile, cattivo”. Dentro Henri Michaux
Newsletter
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“La filosofia deve essere superata”. Emil Cioran, “Apologia della barbarie”
Newsletter
“Non puoi immaginare quanto mi terrorizzi vedere le donne che ho conosciuto una volta. Sulle loro facce leggo la mia condanna”. Indagine sulle donne e gli amici di Cioran da giovane
Filosofia
“Spesso sono preda di folli attacchi di pietà”. Emil Cioran: il libro mistico restaurato
Filosofia
“Si deve desiderare tutto, essere indifferenti a tutto”. Sissi, ovvero: la filosofa implacabile, la principessa esorbitante
Cultura generale
“L’uomo è semplicemente l’essere affamato”: Georg Simmel, il filosofo amato da Rilke e da Cioran
Cultura generale
“Bisogna essere devoti al sesso”: quando Susan Sontag (troppo intelligente per noi poveri europei) sfotteva la “postura aristocratica” di Cioran
Letterature
“Gli argomenti della cultura Giusta, quella Buona, sono sempre fragili, e perdenti, di fronte a un raffinatissimo pensatore da strada”: Cioran vs. Ionesco. Un dialogo tra Luca Orlandini e Davide Brullo
L'Editoriale
“Quando, ogni volta che incontri qualcuno e gli chiedi ‘cosa fai’, e risponde sereno che di mestiere fa l’artista o lo scrittore, e sai già che ti trovi di fronte a un sotto prodotto dell’artista e dello scrittore, e il tuo primo impulso è quello di tirargli a bruciapelo un pugno in faccia”. Solare incenerimento del mondo moderno da parte di un solitario
L'Editoriale
“Ho vissuto innumerevoli epoche, forse è la fine dei tempi. Nell’attesa, faccio esercizi di flessione”: per i 25 anni dalla morte di Eugène Ionesco (e chi se lo fila più?)
Teatro
Ecco perché non sono mai riuscito ad amare Vladimir Nabokov, il romanziere della mera voluttà estetica, che non poteva capire Dostoevskij
Letterature
“L’autunnarsi delle parole di troppo”: discorso intorno all’arte del frammento, un millimetro sottratto al buio
news
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane