Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
Negozio
Abbonamenti
Librerie di fiducia
Sei un libraio?
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cina
46
“L’Università è morta (e non possiamo vivere un giorno senza poesia)”. Una lezione di Simon Leys
Filosofia
a cura di Alessandro Burrone
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Sprofondare nel Tao, la via del “non essere”. Dialogo con Luigi Maggio
Dialoghi
Luca Bistolfi
“Non osa agire”. Dialogo sul Taoismo, la dottrina suprema
Dialoghi
“Faccio a meno del Paradiso”. Elogio di Arthur Waley, l’uomo che ha inventato l’Estremo Oriente
Poesia
Speciale elezioni! I nostri futuri governanti imparino a scrivere una poesia. Sapremo valutarli come si deve
L'Editoriale
“Sopravvivere all’ignominia”: per capire la Cina bisogna leggere Sima Qian (e Simon Leys)
Cultura generale
Alessandro Burrone
Per capire la Cina bisogna leggere Pound
Politica culturale
“Con il distacco dei sonnambuli”. Elogio di Henry de Montherlant
Letterature
Inoue Yasushi: il romanzo della Cina imperiale
Letterature
Uiguri: uno scandalo. Dialogo con Rushan Abbas
news
“L’importante è vivere…”. Un secolo fa, dalla Cina, Saint-John Perse scrive a Joseph Conrad
Letterature
“Bisogna aggredire il cuore con il cuore”. Una spietata educazione sentimentale: “Peonia rossa”
Libri
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico