Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
cimitero
17
“Nel pianto è svanito come un fiume”. Il cimitero è la prova di una civiltà
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Invece piansi in anticipo”. Sulla tomba di Guido Ceronetti
Cultura generale
Blu Temperini
Santo sepolcro: voglio morire di fianco a Sylvia Plath
Poesia
Quella volta che sono andato a portare fiori sulla tomba di Brodskij e, come voleva il poeta, mi sono messo a miagolare
Cultura generale
Bisogna parlare con i morti continuamente (ne va della nostra vita!)
L'Editoriale
Chi ruba le statue dal cimitero? Chi potrà restituire i volti ai morti? Gita tra le tombe ulcerate del Cimitero monumentale di Gallarate
news
A nessuno deve essere riservata una fine così assoluta: ecco perché ho deciso di fare incidere una lapide per Emanuel Carnevali, il poeta. La testimonianza di Massimiliano Marrani
news
“Saper amare senza la nitidezza del grazie (dicono che abbondino lupi nell’altro mondo)”: Diario di Davide
Letterature
“Non dovremo scriverci ma sentirne l’odore – e riconoscere grandezza nell’essere preda”
Letterature
Al funerale di Walt Whitman (che quest’anno fa 200 anni) c’erano politici, vecchi soldati, pescatori d’ostriche e amanti (di entrambi i sessi), si fece baldoria, rissa e poesia. Il mirabile racconto di Apollinaire
news
Siamo locuste che mordono i calcagni del vento e fanno lo scalpo all’arcangelo. Contro la religione come bonifica sociale e pia custodia delle impellicciate convinzioni dei fedeli
L'Editoriale
Dialogo con la lapide di Guido Morselli (d’altronde, chiacchierare con i morti galvanizza la vita)
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke