“Quasi ci fosse del merito a morire”. Charles Dickens, ovvero: sul potere della tradizione. (In UK esce l’ennesima biografia: meglio leggere i giudizi di Larkin e Greene)
Charles Dickens, l’angelo dall’ala spezzata, l’uomo che ha portato la vita nel romanzo. Appunti di lettura
“Jack era frustrato perché l’élite politica ha dimenticato l’importanza di essere onesti”: il messaggio del padre del ragazzo ucciso sul London Bridge & cosa c’entra Charles Dickens con i Servizi
Charles Dickens al Polo Sud. In una mostra, la copia del “David Copperfield” che Sir Robert Falcon Scott leggeva tra i ghiacci antartici. Ovvero: sui libri come strumento di salvezza
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
“Nell’indifferente sepoltura del servizievole mare”: dialogo con Alessandro Ceni (e poesia inedita in allegato)
“Un anziano esorcista, parlando nel sonno, mi disse che…”: dialogo con Fabio Delizzos, che con un romanzo scombina i canoni della Chiesa cattolica. Ed è più bravo di Dan Brown
Nell’era di chi si accontenta, i lettori vogliono solo ovvietà. Sono saltati tutti i criteri di grandezza: tra poco, Sofia Viscardi sarà più importante di Kafka. Verso l’apocalisse danzando con Martin Amis
Stephen King è un poeta. Ed è pure bravo. Le sue poesie – scritte tra Whitman e Lsd, sotto la logica lirica di Ezra Pound – sono le opere più ricercate dai fan. Eccole
“Uno scrittore deve dire l’orrore e descrivere il vizio”: Walt Whitman (inedito) su Charles Dickens
Carica altro