Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Castelvecchi
48
“Il suo Arthur che scrive, il suo Arthur che urla”. Il romanzo sulla sventura di Rimbaud
Libri
Edoardo Pisani
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Teneva il proprio cuore in mano, e se ne cibava”. Storia rapace di Stephen Crane, un precursore
Newsletter
“La vita inizia con una distruzione”. Paolo Del Colle e il romanzo (al di là del romanzo) su Werner Herzog, “Il cavallo di Aguirre”
Libri
“Siamo un sognare senza limiti”. Macedonio Fernández, il maestro di Borges (cioè, una sua invenzione)
Letterature
“Ho sempre avuto uomini di genio”: il mistero di Alma Mahler, la donna che ha sedotto il secolo
Cultura generale
Datemi un verso e vi svelerò il mondo. Sull’arte marziale dell’haiku
Poesia
“Scrivere allora è la speranza di un folle di Dio, è stare nel pianto inconsolabile di Rachele”. Il romanzo di un critico: Andrea Caterini
Letterature
Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia
Letterature
Il “Canone Caterini”: da Virginia Woolf a Malcolm Lowry, da Oreste Del Buono a Franco Cordelli e Gombrowicz, una raccolta di ritratti del pugile della critica
Letterature
“Ci sono anche mafiosi che si innamorano, pur rimanendo delle belve senza cuore”: dialogo con Gianni Bonina su “Ammatula”, il suo nuovo romanzo, Sciascia, Camilleri, la Sicilia…
Libri
“Vuole il mondo interamente salvo, a tutti i costi, nessuno escluso, comprese le mosche, i tordi e le primule”: l’inesauribile presenza di Emily Dickinson
Letterature
Chi, da bambino, con l’indice del destino, non ha percorso la rotta di Magellano, non conosce i confini del sogno. A 500 anni dall’impresa del grande navigatore, un racconto di Gianluca Barbera
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke