Il Canone Scorsese. Somerset Maugham, Céline, Shelley, García Márquez e Calvino. In un frammento di “Al di là della vita”, la salvezza attraverso la letteratura
“Mi sembra di ascoltare il mondo intero rotolare per le strade in quest’ora inoltrata di aprile”. Enzo Bettiza è un romanziere straordinario. Cominciate con “La campagna elettorale”, il suo primo libro
Pier Vincenzo Mengaldo gioca a figurine e dice che la letteratura italiana è morta (e lo premiano pure). Piuttosto, dimostra che la critica letteraria è alla frutta
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono: Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
“A occhi chiusi, come guerrieri sonnambuli”: ecco perché bisogna leggere assolutamente Roberto Bolaño (è uno che ti salva)
“Credo che serva amare per creare meglio”: Franz Krauspenhaar dialoga con Elisabetta Fadini, un supereroe della cultura
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
Cari bambini, cari adulti intrisi di sogni, entrate nel mondo fatato e fatale di Tommaso Landolfi, lo scrittore delle tenebre
Dialogo con la lapide di Guido Morselli (d’altronde, chiacchierare con i morti galvanizza la vita)
“Seduto in questa stanza, sulla costa olandese, a non far altro che guardare la pioggia dai vetri”: dialogo con Marino Magliani
Carica altro