Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Byron
22
“Sono innamorato – e stanco del concubinaggio promiscuo…”. Lord Byron scatenato
Newsletter
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Le mie passioni e le mie forze mi hanno reso uno straniero”. Tre traduzioni e cinque sonetti per lord George Byron, morto in Grecia, per la Grecia, il 19 aprile 1824
news
“Siamo i giullari del tempo e del terrore” urla il Manfred di Byron, “mago tormentato che vaga” portato in scena da Carmelo Bene
news
“Chi non si è sentito, almeno una volta, irrimediabilmente ferito dal segno di Caino?”. Omaggio al “Manfred” di Byron
news
“Non hai idea della mia totale infelicità dal giorno in cui mi sono separato da te”. Byron a Venezia: le avventure del poeta seduttore tra Marianna (“un’antilope”), Margherita “la tigre” e la contessa Teresa, sedicenne
Letterature
La storia scandalosa e violenta di Letitia Elizabeth Landon, il Byron in gonna, amata da Elizabeth Barrett Browning e trovata morta in Africa
Letterature
Quando Anthony Burgess (traducetelo!), favorevole alla Brexit, propose il latino come lingua comune europea
Letterature
“La Divina Commedia è scritta mentre i Templari vengono mandati al rogo…”: dialogo con Pier Luigi Vercesi
Letterature
“Che noia mortale. Porno come avanguardia della rivalsa femminile! Tutte queste virago della libertà sessuale sembrano fatte con lo stampino”: in risposta a Barbara Costa
Costume
“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette
Letterature
Ma cosa ci fa Robert Louis Stevenson a Helsinki? Reportage finlandese dalla città gelida dove i tram hanno il passo di un funzionario di partito e gli elfi ti servono la cena
L'Editoriale
In UK esce la biografia definitiva di Oscar Wilde. Perché il dandy grassoccio ci piace così tanto? Ha capito che la vita è arte e il mondo un teatro, ha avuto il coraggio di sputtanarsi, sapeva che tra palco e patibolo non c’è differenza
L'Editoriale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner