Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Buenos Aires
51
“Non esiste nessun libro di poesia come i Cantos”: per capire Ezra Pound dobbiamo volare in Argentina
Politica culturale
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
“Lascio tutto nelle Sue piccole mani di velluto e di acciaio”: Cristina Campo contro il Papa, ad Alejandra Pizarnik
Letterature
“Montale è stato il nostro punto di riferimento”: Jorge Aulicino balla il tango con Eusebio, e lo porta a Buenos Aires
Poesia
“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges
Letterature
“Scusa il tono ma non sai la voglia che ho di abbassarti le mutandine…”: nuovi documenti illuminano la vita di Alejandra Pizarnik (e Julio Cortázar va in estro)
Poesia
“Da qui ti chiamo Definitiva e me ne copro il cranio”: l’epistolario estremo di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Letterature
Borges con la pinta di birra scozzese che sogna Alessandro Magno
Letterature
Shackleton ha dimostrato che un uomo è più grande del Polo Sud, ma l’impresa per recuperare l’Endurance è fallita il giorno del suo compleanno
Cultura generale
“In Argentina fu genocidio culturale”: a 35 anni dalla morte di Julio Cortázar, una intervista sui rapporti tra letteratura e politica
L'Editoriale
Francesca Serragnoli, la poetessa che con le briciole costruisce le stelle
Poesia
“Era un artista intransigente, tutto il contrario dello scrittore impegnato come Sartre”: dialogo con Rita, la moglie di Witold Gombrowicz
Letterature
“Come una bestia rognosa e famelica”: Truman Capote su Ezra Pound
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico