Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Bompiani
89
“Le sang, la merde et le sexe”: apoteosi di Roland Topor
Libri
Odissea
Thomas Edward Lawrence
“Il kokoro sia volto alla poesia”: la scrittura come pratica e Via
news
“Una presenza angelica tra le forze distruttrici della decadenza”. Sia lode, ora, a Béla Tarr e a László Krasznahorkai
news
“Perché credo che la perfezione stia pure nella caduta”. Il romanzo di Aurelio Picca è un corpo a corpo con la coscienza, un crudele regolamento di conti che appartiene a tutti. Che lo leggano tutti i genitori di oggi
Libri
“Aspetta: urlerò il mio nome contro tutti gli specchi, per provocarli”. Gesualdo Bufalino
Newsletter
Elogio di Silvio D’Arzo, scrittore corsaro, e del suo capolavoro, “Casa d’altri”
Newsletter
T.E. Lawrence: il decalogo per sabotare le condizioni ostili e vincere le avversità
Cultura generale
“C’è nell’uomo una speranza terribile e profonda…”. André Malraux, la Guerra in Spagna, l’epica necessaria. Dialogo con Giovanni Pacchiano
Letterature
“Non so se questa è arte dissi a me stessa. Questa è vita”. Quando Marina Abramović attraversò la Grande Muraglia cinese per sposare Ulay (e scoprì il suo tradimento)
Arte
“Se non avessi trovato la letteratura sarei diventato un rapinatore a mano armata”. Dialogo con Aurelio Picca
Letterature
Albert Camus vs. Ernst Jünger: l’uomo in rivolta & il ribelle
Politica culturale
“E allora se i vivi si rassegnano, i morti perdono sempre?”. Paolo Di Stefano ha scritto uno dei romanzi italiani più belli degli ultimi anni, “Noi”
Libri
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni