A nessuno deve essere riservata una fine così assoluta: ecco perché ho deciso di fare incidere una lapide per Emanuel Carnevali, il poeta. La testimonianza di Massimiliano Marrani
Oggi Giovanni Nadiani compirebbe 65 anni. Tanti auguri al Jimi Hendrix della poesia romagnola. Due lettere per l’aldilà e una silloge di haiku
Fuori luogo, fuori schema, silenzioso, antipatico: tanti auguri a Roberto Baggio, il Piccolo Buddha del calcio italiano che ci ha fatto credere che gli arcangeli giocano a pallone
Patriota, indologo, avventuriero: la storia (rimossa) di Francesco Lorenzo Pullè e del suo “Museo Indiano”. Che è risorto a Bologna
Arbasino, il dandy di Voghera, in viaggio contro l’Italia e i suoi zombi
Francesca Serragnoli, la poetessa che con le briciole costruisce le stelle
Basta retorica: Antonio Megalizzi non è morto per l’Europa, era nel posto sbagliato nel momento peggiore. Contro gli sciacalli di ogni parte e partito, qualche dubbio sui fatti di Strasburgo
“Fu il pittore italiano preferito da Francis Bacon, penso che basti…”: su Leonardo Cremonini, l’artista imprendibile. Dialogo con Roberta Crocioni
Dialogo con la lapide di Guido Morselli (d’altronde, chiacchierare con i morti galvanizza la vita)
“Un fitto bosco serpeggiante di specchi”: dialogo su Vladimir Nabokov e “Lolita”, il romanzo più incompreso della storia, con Irina Marchesini
“I nostri politici sono inadeguati, a Malpensa dovremmo scrivere Benvenuti in Minchiolandia”: intervista folle ad Alberto Forchielli da una camera iperbarica a Bangkok (“sfido Berlusconi sull’immortalità!”)
Carica altro