Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nati incendio
a cura di Aldo Nove
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
biografie
14
“Io sono tutto cuore”. Artigiano e rockstar, osceno e candido: Maurice Bardèche sfida Céline
Libri
Carlo Tortarolo
Nati incendio
“neve le mani e morire fra un intervallo di tempia tutto alla sommità del sonno si gonfia sulla crosta e adesso che insieme uno strato si alza sullo strato”.
a cura di Aldo Nove
Vita di un genio. Splendori & miserie nelle biografie di Goethe in Italia
Politica culturale
Luca Bistolfi
“Al novantesimo parallelo della scrittura”: dialogo con Filippo Tuena
Letterature
“Io non so chi sono”: sulle poesie di Klaus Kinski (che terrorizzano l’editoria italiana). Dialogo con Antonio Curcetti
Letterature
“Per lei la natura è una casa popolata di spettri”: Silvio Raffo racconta “La bella di Amherst”, l’opera teatrale di William Luce sulla vita di Emily Dickinson
Poesia
“Sono possessiva, egocentrica, anarchica e non parlatemi di ‘quote rosa’”: Gianluca Barbera dialoga con Elisa Giobbi
Letterature
“La musica è spietata, ma quando suono Mozart o Chopin è come se fossi in dialogo con un fratello maggiore”: Francesco Consiglio intervista Andrea Padova, pianista di fama internazionale
Cultura generale
Simone porta le ragazzine a casa e Jean-Paul le svergina. I triangoli erotici di Sartre+de Beauvoir: la fame di sesso produce buona filosofia
Cultura generale
La morte nell’era dei social: dialogo con Davide Sisto. “Dieci anni di post, fotografie, documenti hanno cambiato la narrazione delle nostre esistenze”
news
Storia fiera e triste di Filippo II, che si sposò quattro volte (e fu quattro volte vedovo) diventando il più potente sovrano del mondo
Cultura generale
“Gli intellettuali sono misogini e la cultura italiana è consolatoria. Quanto a me… sono bakuniniana, ingestibile e non posso fare a meno di Dio”. Intervista scorretta a Veronica Tomassini
news
“Amo i perdenti perché anch’io sono un eterno outsider”: dialogo con Stenio Solinas
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico