Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Bianca Cesari
20
“Il grande enigma della vita umana non è la sofferenza, bensì la sventura”. Simone Weil
Letterature
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
“Conta i minuti della sua dannazione chi ama e sospetta”. Una lettura dell’Otello di Shakespeare
Filosofia
“Il Buddha è puro come lo spazio vuoto. Incomparabile, Incontaminato, Onnipervadente”
Filosofia
“Non ha senso elogiare e predicare la luce se nessuno la percepisce” Jung e il Buddhismo, misticismi a confronto
news
“Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!” Wittgenstein: per un’autocomprensione
Filosofia
L’arte non ha nulla che fare con la verità? Hans-Georg Gadamer, per un’apologia dell’esperienza estetica
Filosofia
“Physics is like sex”: il mistero della gravità e la nuova immagine del mondo. Dialogo con Paolo Pani
Filosofia
“La vita è essenziale come un deserto a perdita d’occhio”. Su Liu Xiaobo, Nobel per la Pace morto in carcere
news
“Da vecchi fuochi cenere, e dalla cenere la terra”. I “Quartetti” di Eliot
Letterature
“Smettete di ascoltare senza protestare con coloro che vi dicono ‘ascoltate’…” Jacques Derrida, per un pensiero non dogmatico
Filosofia
Quel 1953 in cui Horkheimer inaugurò l’anno accademico con un discorso sul senso dello studio in un mondo “contraddittorio” piegato dalla materia
news
“La letteratura ci offre gli strumenti per combattere la fantasia e il bisogno di consolazione e ci aiuta a riprenderci dai danni del Romanticismo”. Su Iris Murdoch, la filosofa americana che impugnava libri come scimitarre
Filosofia
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock