Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
bene
20
Nuovo Vocabolario del Virus: “Andrà tutto bene”. In verità dovremmo chiederci dove stiamo andando tutti quanti e… che cos’è il bene? Nel tabernacolo delle nostre case, qualcuno costruisce una sedia…
L'Editoriale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Pur di non obbedire impariamo a cagliare i sogni”. Diario di Davide
Letterature
Ecco perché continuiamo ad amare i Nirvana (in ogni caso, meglio ascoltare “All Apologies”): Matteo Fais dialoga con Paolo Giovanazzi, che non ha scritto la solita biografia di Cobain & Co.
Cultura generale
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
Poesia
“…e forse potrai vedere la bellezza che ancora rimane”: dialoghi intorno a Robert Walser con Paolo Miorandi
Letterature
“Ho indole sgualdrina, io vivo per sentito dire. A Céline preferisco Pelè e Maradona è meglio di Proust”: dialogo con Cataldo Dino Meo
Poesia
Venticinque anni da “Under The Pink” di Tori Amos: della Dickinson del pianoforte ci resta solo la nostalgia
Costume
Caino, Abele e l’esplosione della supernova: dialogo con Raffaele Riba, autore di uno dei romanzi più stupefacenti della stagione (scritto in blu)
Letterature
“Quando amo, amo interamente, come un internato”: un progetto letterario di Tomassini & Brullo, “Senza gestire l’ignoto” (seconda puntata)
Letterature
“Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno – questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini”: sul libro fondamentale di Rilke, per ridiventare umani
news
I buoni propositi per il 2019 ce li detta Dostoevskij: ponetevi le domande irragionevoli, le domande senza senso, con la stessa imperiale impetuosità dei Karamazov
L'Editoriale
“Per lei la natura è una casa popolata di spettri”: Silvio Raffo racconta “La bella di Amherst”, l’opera teatrale di William Luce sulla vita di Emily Dickinson
Poesia
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner