Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Beethoven
18
Beethoven “tocca nel profondo, è una forma capace di rigenerare l’umano, di esaltarne ogni aspetto della vita, di ‘invitare’ il dolore alla danza per superarlo col coraggio del comporre”. Intervista al biografo Simonelli
Musica
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“A sfida delle dissacrazioni impietose, delle profanazioni correnti, della vile stoltezza”. In memoria di Piero Buscaroli (e della sua “piccola biblioteca per spiriti indipendenti, curiosi, amanti dell’imprevisto, del raro, insofferenti dei loro tempi”)
L'Editoriale
“Egli, il Potente, è presente in ogni parte dello spazio”. Per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Abbiamo bisogno dell’implacabile meraviglia dell’artista
Cultura generale
“Ho suonato sull’Isola di Pasqua, nel chiasso del pubblico, in mezzo a cani e tacchini. La mia missione è accorciare le distanze tra compositore e ascoltatore, tra privilegiati e svantaggiati”. Francesco Consiglio dialoga con Gloria Campaner, pianista giramondo
Cultura generale
Suonare Beethoven dove non c’è speranza. “Alcuni pazienti non riescono ad alzarsi dai letti, la musica spacca letteralmente le porte. Arriva comunque”
news
“Mi dispiace di non soffrire di allucinazioni, per intrattenere una conversazione con le voci del mare, per dimenticare uomini e donne”: una lettera di Emil Cioran
Cultura generale
“Capacità tecnica e sensibilità musicale vanno unite a un pensiero profondo e a uno studio rigoroso: solo così si può accedere ai segreti dei capolavori”. Francesco Consiglio incontra il pianista Filippo Gorini
Cultura generale
Esegesi del Concerto per pianoforte e orchestra “L’imperatore” di Beethoven: ovvero, quando la musica, per la prima volta, ha fatto l’amore
Cultura generale
“Mi spiace per te, ma sei il nuovo Moravia”: scazzottata verbale tra Davide Brullo e Matteo Fais
Letterature
“La musica è spietata, ma quando suono Mozart o Chopin è come se fossi in dialogo con un fratello maggiore”: Francesco Consiglio intervista Andrea Padova, pianista di fama internazionale
Cultura generale
“Ogni scrittura cerca l’impossibile, non ha pace”: dialogo con Marco Ercolani, artefice di apocrifi (ha ricreato la voce di Robert Walser, Bruno Schulz, Giacomo Leopardi, Beethoven, Van Gogh, Proust…)
Letterature
“Le stelle fiammeggiano su mondi dominati dal dolore”: l’insostenibile grandezza di Schopenhauer e le sue sculacciate
Cultura generale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner