Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Battiato
8
“Ci fu un tempo in cui Dio non aveva nome”. Isacco di Ninive, l’eremita amato da Dostoevskij e da Battiato, nostro maestro
Cultura generale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Se analizziamo i testi di Franco Battiato ci ritroviamo classicisti a tutto spiano… Ovvero: sui rapporti tra poesia e canzone
Cultura generale
Ecco perché “Sapore di mare” – ritrovato e restaurato dalla Cineteca di Bologna – è ancora un film indimenticabile (con Battiato in sottofondo)
Cinema
“Studio gli atti estremi per cercare di conoscermi”: dialogo con Andrea Tarabbia
Letterature
“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!
Costume
Shackleton ha dimostrato che un uomo è più grande del Polo Sud, ma l’impresa per recuperare l’Endurance è fallita il giorno del suo compleanno
Cultura generale
“Credo che serva amare per creare meglio”: Franz Krauspenhaar dialoga con Elisabetta Fadini, un supereroe della cultura
news
Ode a Battiato. Il grande cantautore fa gli anni: perché è così decisivo? “La sua arte cambia in meglio le persone”. Intervista a Fabio Zuffanti
L'Editoriale
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner