“Il mondo è in agguato, il mondo è folle”. Sulla poesia di Louis MacNeice
“Di più radioso non c’è che il silenzio”. Scrivere inni, come insegna Turoldo
“In questo sconsacrato tempo”. Elogio di Cecil Day-Lewis, un minore di genio che imitava Auden e Dylan Thomas
La Storia & lo Specchio. Tolstoj e Alice nel Paese delle meraviglie. Un saggio di W.H. Auden
“Quando Auden mi insegnò a usare gli aggettivi. E mi obbligò a leggere Il Signore degli Anelli”. I ricordi di Matthew Spender
“Posa il tuo capo assonnato, mio amore, umano sul mio braccio senza fede”. Auden, l’amante estremo (ovvero: esegesi del poeta assoluto)
“Perché tu fai la pipì nel bagno?”. Benvenuti a casa Auden, il monaco del caos: disordine ovunque, una piramide di sigarette, i visitatori alle quattro, la cena alle sei e tutti a nanna alle nove
“La mia mente è lontana, la solitudine in sé mi chiude”: Robert Frost, il poeta necessario
“Nessun poeta è mai stato democratico per istinto”: Auden parla di William B. Yeats. Confronto tra titani
“Bere e vivere la vita fino alla feccia”: discorso intorno a un racconto ritrovato di Sylvia Plath (brindiamo a una giovinezza tra Dante, Auden e “Mademoiselle”)
“Ho meno ricordi che se avessi sei mesi di vita”: le lettere di Beckett, Eliot, Auden, Golding, Sylvia Plath all’editore Faber (che compie 90 anni, tra grandi glorie e clamorosi rifiuti)
Carica altro