“Da piccolo volevo fare l’esploratore… e sono diventato un… africanista!”. Manuela Diliberto dialoga con Giobbe Covatta
“Più che altro, sono un pagliaccio. Di classe”. Intervista a John Malkovich. Parla di: quando era grasso, quando Madoff gli ha fregato tutti i soldi; quando si è innamorato di Michel Pfeiffer…
È stato Gesù e l’esorcista, Knut Hamsun e il cavaliere che gioca a scacchi con la Morte. Sia lode a Max von Sydow, lo “Stradivari” di Ingmar Bergman, il più nobile attore del cinema mondiale
“Sopra il suo torace da titano c’erano le opere di Freud”. Esce una nuova biografia di Marlon Brando, l’incommensurabile. Mitologica l’intervista di Truman Capote
“Più si è feriti e più si è grandi. E più si è vuoti”: Kevin Spacey torna sul palco dopo due anni e interpreta le poesie di Gabriele Tinti. “Ho sempre parteggiato per i capri espiatori”
Sia lode a Rutger Hauer, il replicante dagli occhi di ghiaccio che ha recitato “Il battello ebbro” di Rimbaud sotto la pioggia bollente di “Blade Runner”
90 anni fa nasceva Paolo Poli. Florilegio di cattiverie di un grande uomo e di un artista immenso (Pasolini? “Mi riteneva uno str*nzo. Lui voleva i ninettidavoli, i brufoli, gli piaceva il sesso bestiale, non era bello ma lo faceva venir duro, specie alle donne”)
“Sono ossessionato dalle donne disinibite e autoritarie. E comunque, chi parla di libri è il sacerdote di una religione morente”: dialogo con Fabio Orrico
“Ho osato dire che Camilleri è un furbo e mi hanno dato dello str***o; d’altronde Oscar Farinetti allinea perle letterarie che neanche Fabrizio Corona”: Francesco Consiglio muove guerra agli Intoccabili della cultura italiana
“Io non so chi sono”: sulle poesie di Klaus Kinski (che terrorizzano l’editoria italiana). Dialogo con Antonio Curcetti
“Un invito a non chiudere il cuore, questa radice stellata”: dialogo con Riccardo Corsi intorno al genio poetico di Thierry Metz
Carica altro