Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Argentina
69
“L’arte è vita nuda”. Hugo Mujica, il monaco poeta
Newsletter
Odissea
Thomas Edward Lawrence
“Ho scordato il mio nome, non è Borges”
Letterature
“Sur” compie 90 anni! Quando Borges stroncava Charlie Chaplin
Letterature
“L’inconcepibile universo”. Istruzioni per leggere Borges
Letterature
Pettegolezzi intorno a Jorge Luis Borges, insolente, donnaiolo, geniale
Letterature
“Non sapete quanto sia bello svegliarsi con la voce di Cortázar…”
Newsletter
“La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina
Newsletter
“Terra che acceca e stordisce; caldo orribile, acqua bollente e sporca, flotte di insetti di dimensioni mai viste. Ero felice”. In viaggio con Cortázar: gita dal Cile a Venezia, da Vienna a Bombay
L'Editoriale
“Perché cos’eri se non nostalgia, Israele?”. L’incontro – e l’epistolario – tra Borges e David Ben-Gurion
Cultura generale
“E cosa desidero? Fu folgorata da questa domanda. Di colpo, senza preavviso, riuscì a vedersi”. Un racconto di Liliana Heker
Letterature
“Ero a New York quando morì… la solitudine, improvvisamente raddoppiata”. Il carteggio tra Victoria Ocampo e Albert Camus
Letterature
Sull’anarchico Ernesto Sabato, fuoriclasse della letteratura. Amato da Camus e da John Malkovich, è l’anti-Borges. “Il sapere non è fatto per tranquillizzare l’anima, ma per renderla vibrante”, scrisse di lui Gombrowicz
L'Editoriale
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni