Ricostruire Notre-Dame: di vetro, ipertecnologica; di plastica riciclata e legno, ecologica; oppure “com’era dov’era”? Tutto dipende dalla forza del simbolo. Che cosa rappresenta per noi quella cattedrale?
Se esiste l’Accademia di Francia è tutto merito dei Druidi, che amavano le carriere letterarie: una conferenza di Jorge Luis Borges
“Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi
Cosa ci fa Boris Pasternak in Calabria? Viaggio nel luogo dove si è passati dal tempio greco all’abuso edilizio, dove si mente per gioco e il Minotauro non ha occhi
Il padiglione Vaticano alla Biennale è una Via Crucis di architetti di fama (o affamati)… ma il sacro dov’è? Ovvero: discorsi con Fabio Mariani contro l’edilizia-vaso da notte
Cronache dalla fine (terza puntata): “I morti mica possono sognare. Ma morendo, impari l’essenziale”
“L’amicizia decisiva? Con Montale. Ma il suo ‘maestro’ fu Goethe. E ebbe il coraggio di studiare Steiner”: dialogo con Luca Cesari, esegeta massimo di Gillo Dorfles
Il padre di tutti i romanzi “fantastici”. Riflessioni piranesiane intorno al “Castello di Otranto” di Horace Walpole
‘Casa’ è ciò che custodisce i nostri sogni più intimi: può essere una stanza o il carrello di un barbone. Dialogo con l’architetto Mariani
“Nell’epoca dell’insicurezza l’architettura deve essere al servizio della felicità”: dialogo con Fabio Mariani, l’anti-archistar