Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Arancia meccanica
16
“Non scendeva a compromessi”. Gerard Manley Hopkins, il poeta di “Arancia meccanica”
Newsletter
Odissea
Thomas Edward Lawrence
Quando Mick Jagger e David Bowie si appropriarono di “Arancia meccanica”. Storia di un romanzo sfuggito al controllo del suo autore
Letterature
Anthony Burgess riscrive l’Inferno di Dante: l’uomo è reso insignificante dalle macchine e annientato dallo Stato. In UK urlano al miracolo: scoperto il sequel di “Arancia meccanica”. In realtà, lo sappiamo da sette anni
L'Editoriale
“Arancia meccanica” fa ancora male. Malcolm McDowell racconta la gloria e l’ultraviolenza a 20 anni dalla morte di Kubrick
Cinema
“Io sono il paladino del niente, credo nel controverso, i miei riferimenti sono Dostoevskij e Carver, e forse Houellebecq mi ha copiato…”: Giacomo Mario Ricchitelli discute del suo romanzo con Matteo Fais
Libri
Quando Anthony Burgess (traducetelo!), favorevole alla Brexit, propose il latino come lingua comune europea
Letterature
“La letteratura non è evasione, non deve distrarre. La sfida è raccontare il nulla”: Davide Rosso, autore di “La perseveranza”, dialoga con Matteo Fais
Letterature
“Ma l’uomo crocifisso sul Golgota non si chiamava Gesù Cristo bensì Artaud…”: pensieri su Antonin, un ago che ti buca le pupille per farti vedere meglio
news
“Mi spiace per te, ma sei il nuovo Moravia”: scazzottata verbale tra Davide Brullo e Matteo Fais
Letterature
“Ultraviolenza e allegri ammazzamenti sono gli ingredienti del mio ultimo romanzo, che sgretola i principi di una società fintamente benestante. Ma non mi si prenda per il solito bacchettone… diciamo che mi sono divertito parecchio”: Andrea Campucci dialoga con Matteo Fais
Letterature
L’era del rimbambimento globale comincia negli anni Ottanta: torna il libro introvabile – e profetico, e cinico – di Martin Amis, sul mondo dei videogiochi. Tesi pericolosa: ogni realtà è migliore di questa
L'Editoriale
Disabituati alla vertigine: 5 libri “banditi” per reagire all’idiozia editoriale odierna
Letterature
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni