Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Antonio Soldi
13
“Pigro pascià nel canato degli imbrogli”. Walter Benjamin e l’incubo dell’abitazione borghese
Idee
Antonio Soldi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Pungere, rigonfiare, bruciare: appunti sull’arte di torturare la tela
Arte
Antonio Soldi
Tecnologia nostalgia. I vecchi cellulari e il tempo che passa
Costume
Antonio Soldi
Il poeta è stato sostituito dallo “specialista”, l’eroe dal manager. Riflessioni sulla fine di un mondo, tra Musil e Bob Dylan
Politica culturale
Antonio Soldi
“E l’anima? Ci pensi all’anima?”. Ricordo di Cesare Cavalleri a un anno dalla scomparsa
Politica culturale
Antonio Soldi
Piccolo discorso sul teschio nella storia dell’arte
Arte
Antonio Soldi
Gli Dèi inattuali. Ernst Jünger e la Biennale di Venezia: Arte, Tempo e Morte nell’epoca della Tecnica
Filosofia
a cura di Antonio Soldi
“Codex Seraphinianus”: l’enigmatica enciclopedia creata da Luigi Serafini
Arte
Antonio Soldi
“Sarai il più abbandonato”. Sinistro, eccentrico, morboso: Mario Praz, collezionista di solitudini
Arte
Antonio Soldi
La merda d’artista, il taglio di Fontana, il dollaro di Warhol, l’orinatoio… Come si valuta un’opera d’arte?
Arte
Antonio Soldi
“Gli estasiati ultraterreni”. La Trasfigurazione di Raffaello nell’interpretazione di Nietzsche
Arte
Antonio Soldi
Le immagini del potere: da Innocenzo X a Stalin e Kim Jong-un
Arte
Antonio Soldi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico