Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Antonio Coda
104
Sognando Busi. Ovvero: rileggendo “Grazie del pensiero”
Letterature
antonio coda
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Torgny Lindgren, l’UE e il mistero dello snus
Società
antonio coda
Osare il chiarore. Sui figli che raccontano la fine dei loro genitori
Letterature
antonio coda
Trame e tremori. Guardando “Eraserhead” durante il terremoto. Ovvero: David Lynch è morto, evviva David Lynch
Cinema
antonio coda
Le rose si nutrono di rose, per questo sono bellissime, come vampiri. Ovvero: risposta a Paolo Di Paolo che si occupa di “industria editoriale”
Politica culturale
antonio coda
“Voglio che la mia scrittura sia una sterminata Notte di San Lorenzo. Stelle cadenti come se piovesse”. Dialogo con Jonny Costantino
Dialoghi
antonio coda
“Il segreto dei segreti”. La scrittura glaciale di Coetzee
Cultura generale
antonio coda
“Perché è nel silenzio che si può sentire Dio”. Guardare il buio al buio: intorno a un libro di Jon Fosse
Libri
antonio coda
“Il polverio della Via Lattea”. Per favore, leggete Christina Stead tradotta da Aldo Busi
Libri
antonio coda
“Attraverso la scrittura possiamo conservare i nostri ricordi delle case che sono state rase al suolo…”
Libri
antonio coda
La parola & il nulla, ovvero: sulla guerra totale. Una risposta a Massimo Cacciari
Politica culturale
antonio coda
“Dante è un Big Bang e il suo libro è beato e indemoniato”. Antonio Moresco ci parla della “Vita nova”
Letterature
a cura di antonio coda
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico